Si comunica che in data odierna sono state pubblicate all’albo della Provincia di Belluno le schede intervento e progetto relative alla misura 323/a azione 2, con beneficiario predeterminato il Comune di Rivamonte Agordino. Il termine per la presentazione della domanda di aiuto da parte del beneficiario predeterminato è il 22/01/2014. Le schede…
Author Archives: fabio
COMUNICAZIONE ESITO DEL CONCORSO DI DESIGN “DAL BOSCO AL LEGNO – DE LA FORÊT AU BOIS” PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE LEADER 2012-2013
Il giorno lunedì 4 novembre 2013 alle ore 9.00, presso la sede del Gal Alto Bellunese, in via Padre Marino, a Lozzo di Cadore si è riunita la giuria giudicatrice al fine di procedere alla formazione della graduatoria generale di merito per la selezione del concorso di design « Dal bosco al legno -…
Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2007-2013. Misura 323/A “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale – Patrimonio rurale” azione 3 “Valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale”. Concessione proroga termini per l’esecuzione delle operazioni.
13 ottobre 2013
L’Ufficio di Presidenza del Gal Alto Bellunese, con delibera n. 48 del 23.09.2013, ha accolto le richieste di proroga per la conclusione degli interventi, stabilendo che il termine per l’esecuzione delle operazioni e l’effettuazione delle relative spese sia di 34 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di finanziabilità delle operazioni sul…
Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2007-2013. Misura 323/A “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale – Patrimonio rurale” azione 4 “Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali” . Concessione proroga termini per l’esecuzione delle operazioni.
13 ottobre 2013
L’Ufficio di Presidenza del Gal Alto Bellunese, con delibera n. 49 del 23.09.2013, ha accolto le richieste di proroga per la conclusione degli interventi, stabilendo che il termine per l’esecuzione delle operazioni e l’effettuazione delle relative spese sia di 34 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di finanziabilità delle operazioni sul…
Tornano le Fattorie Didattiche Aperte

13 ottobre 2013
Tornano le Fattorie Didattiche Aperte
Domenica 13 ottobre 2013
XI edizione della manifestazione regionale
dedicata ai bambini, alle famiglie e agli insegnanti
Dopo il successo delle scorse edizioni, torna anche quest’anno “Fattorie Didattiche Aperte”, l’iniziativa organizzata dalla Regione in collaborazione con le Associazioni Professionali Agricole e il Coordinamento…
Progetto “Dal bosco al legno” in partenariato con il parco naturale regionale del Haut-Jura in Francia.
Il parco naturale regionale del Haut-Jura e il Gal Alto Bellunese, da molti anni tentano di dare risposte multiple alle sfide dei territori di montagna che gestiscono. I due partner hanno già realizzato due progetti di cooperazione: nel 2000 e 2001, nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Leader II, “Point de vue” centrato sul tema degli occhiali…
Progetto “Mulini” in partenariato con Regionalmanagement Wipptal in Tirolo (capofila del progetto) e con il Gal Prealpi e Dolomiti.
Lo sviluppo di questi territori ha visto nel passato la crescita di attività produttive che utilizzavano l’acqua come fonte di energia. Gshnitz, Lozzo di Cadore, Santa Giustina, Sedico e Belluno in particolare, condividono il fatto di essere realtà nelle quali lo sfruttamento della forza idraulica costituisce un esempio di sistema preindustriale dove i vari…
Progetto “L’orto dimenticato” in partenariato con il Regionsmanagement Osttirol (Austria) e con il Gal Montagna Vicentina.
Con decreto del Dirigente dello Sportello Unico Agricolo di Belluno di AVEPA, n. 181 del 26 giugno 2012, è stato approvato il terzo dei progetti di Cooperazione transnazionale:
Questi territori condividono caratteristiche geografiche, ambientali, culturali ed economiche molto simili fra di loro. Per tutti l’orto ha rappresentato e rappresenta ancora oggi uno degli elementi connotanti…
Progetto “Pietra lenta” in partenariato con il Gal Montagna Leader.
Cooperazione interterritorale:
I territori dei due Gal oltre ad essere contigui, sono caratterizzati da un comune elemento: la pietra ed il suo utilizzo. In entrambe le aree gli antichi mestieri di cavatore, scalpellino e delle lavorazioni di questo materiale, hanno accompagnato fin dall’epoca romana la vita dei piccoli paesi di montagna. Coniugando e confrontando le…
Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Attività di informazione e animazione a supporto della Consultazione diretta online con il tavolo regionale di partenariato.
11 settembre 2013
Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Attività di informazione e animazione a supporto della Consultazione diretta online con il tavolo regionale di partenariato.