Il CLLD Dolomiti Live interessa il territorio che comprende l’Osttirol, la Val Pusteria e l’area designata del Gal Alto Bellunese. Sono partner di progetto il LAG RMO di Lienz, il GAL Alto Bellunese e La Comunità comprensoriale della Val Pusteria (che ha incaricato il GAL RMP della Val Pusteria dell’attuazione della strategia).
Il 21 dicembre, l’Autorità di gestione di Interreg VI Italia – Österreich ha comunicato l’approvazione della nuova strategia CLLD Dolomiti Live 2021-2027.
La strategia è frutto di un lavoro comune tra i tre partner, fondato sull’acquisizione e l’analisi delle esigenze e delle potenzialità dell’area, sulla definizione degli obiettivi e sull’individuazione delle misure da intraprendere per raggiungerli.
Il programma CLLD si articola in quattro azioni. Le azioni 2 (piccoli progetti), 3 (progetti medi) e 4 (spazi funzionali) finanziano, attraverso avvisi a sportello, le attività proposte dagli attori del territorio. L’azione 1 (management) permette l’attività di organizzazione, animazione e supporto che spetta ai 3 partner.
L’azione 2 (piccoli progetti) sostiene proposte progettuali da 10.000 a 50.000 euro, l’azione 3 e 4 (progetti medi e aree funzionali) proposte da 50.001 a 200.000 euro.
Le azioni sono finalizzate a promuovere e consolidare la cooperazione transfrontaliera con il duplice obiettivo di favorire lo sviluppo locale e di avvicinare e far collaborare i territori.
La Strategia
La strategia disegnata
Moduli
Comunicazione
I loghi:
-Interreg e Dolomiti Live
-Loghi partner
Sintesi modalità di comunicazione
Manuale “Linee guida per la visibilità e la comunicazione”
Avvisi
Piccoli progetti:
- avviso azione 2
- piano finanziario dettagliato
- allegato 1 “campi d’azione”
- allegato 2 “criteri di selezione”
- manuale di ammissibilità della spesa
La bozza di proposta progettuale sarà inviata dopo il primo incontro tra i partner
Progetti medi :
- avviso azione 3 progetti medi
- piano finanziario dettagliato
- allegato 1 “campi d’azione”
- allegato 2 “criteri di selezione”
- manuale di ammissibilità della spesa
- Elenco documenti aggiuntivi
- Contratto di partenariato
- Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in esenzione
- Dichiarazione fondi propri
La bozza di proposta progettuale sarà inviata dopo il primo incontro tra i partner
Aree funzionali:
I documenti sono gli stessi per l’azione 3 “progetti medi”
Link utili:
www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/italia-austria