1) IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
2) IL PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 2023-27
3) I TEMI DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER 2023-2027
3.1 GLI AMBITI TEMATICI
3.2 GLI INTERVENTI ATTIVABILI
4) LA RACCOLTA DI IDEE PROGETTO (SCADENZA PROROGATA AL 30 GIUGNO 2023!)
5) AVVISI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI COMUNITÀ E DI COOPERAZIONE (SCADENZA 7 LUGLIO 2023)
6) LA PROPOSTA DI STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

 

1) IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Nell’ambito del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR), la Regione del Veneto ha pubblicato un bando (DGR n. 294 del 21.03.2023) per la selezione dei Gruppi di Azione Locale (GAL) che opereranno nel periodo di programmazione 2023-2027.

Nei prossimi 5 anni allo sviluppo locale LEADER viene assegnato un budget importante, circa 50,5 milioni di euro a livello regionale, per stimolare lo sviluppo delle aree rurali venete, grazie al cofinanziamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). Per accedere a tali risorse, il GAL Alto Bellunese è chiamato a candidare una propria Strategia di Sviluppo Locale, definita nell’ambito di un Programma di Sviluppo Locale (PSL), frutto di un confronto e condivisione con i portatori di interessi del territorio.

Nel periodo aprile-agosto 2023 sarà svolto un intenso lavoro di programmazione a livello locale, coinvolgendo attivamente gli attori del territorio, per arrivare a presentare alla Regione del Veneto:

  • entro il 19 giugno 2023 una prima “Proposta di strategia di sviluppo locale”;
  • entro il 18 agosto 2023 la domanda di adesione allo Sviluppo locale LEADER 2023-2027, presentando il proprio Programma di Sviluppo Locale, che esplicita la Strategia condivisa.

2) IL PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 2023-27

Il GAL Alto Bellunese intende perciò promuovere un processo di programmazione partecipata, in cui coinvolgere tutto il suo partenariato ed i portatori di interesse pubblici e privati, per costruire insieme i contenuti del Programma di Sviluppo Locale 2023-2027. La partecipazione è aperta, previa iscrizione al seguente link: https://forms.gle/iYgUQW7SGaQmfBsZA.

Di seguito il calendario degli incontri di informazione e animazione programmati sul territorio:

  • 1° INCONTRO DI PARTENARIATO
    (PRESENTAZIONE DEL PERCORSO)
    27 APRILE 2023, ore 16.00 presso la sala di Palazzo Pellegrini, in via Padre Marino 239 a Lozzo di Cadore (clicca qui per scaricare la locandina e la presentazione illustrata)
  • CICLO DI INCONTRI DI CONSULTAZIONE TERRITORIALE – RACCOLTA FABBISOGNI:
    • 15 maggio 2023, ore 16.00 presso la sala Popoli d’Europa a Longarone (clicca qui per scaricare la locandina)
    • 16 maggio 2023, ore 16.00 presso la sala riunioni dell’Unione Montana Agordina ad Agordo (clicca qui per scaricare la locandina)
    • 17 maggio 2023, ore 16.00 presso la sala di Palazzo Pellegrini a Lozzo di Cadore (clicca qui per scaricare la locandina)
  • CICLO DI INCONTRI DI CONSULTAZIONE TERRITORIALE – DEFINIZIONE PRIORITÀ INTERVENTO:
    • 5 giugno 2023, ore 16.00 presso la sala Popoli d’Europa a Longarone (clicca qui per scaricare la locandina)
    • 6 giugno 2023, ore 16.00 ore presso la sala riunioni dell’Unione Montana Agordina ad Agordo (clicca qui per scaricare la locandina)
    • 7 giugno 2023, ore 16.00 presso la sala di Palazzo Pellegrini a Lozzo di Cadore (clicca qui per scaricare la locandina)
  • 3° INCONTRO DI PARTENARIATO (PRESENTAZIONE PROPOSTA DI STRATEGIA) – 13 GIUGNO 2023, ore 16.00 presso la sala Popoli d’Europa a Longarone (clicca qui per scaricare la locandina e la presentazione illustrata)

  • LABORATORI SUI PROGETTI DI COMUNITÀ. Per illustrare gli obiettivi dell’avviso e supportare gli attori del territorio interessati a candidare una propria proposta, il GAL promuove due appuntamenti laboratoriali in programma il:
    • 27 giugno 2023 alle ore 15:00 ad Agordo (sede Unione Montana Agordina, via IV Novembre 2);
    • 29 giugno 2023 alle ore 15:00 a Pieve di Cadore (sede Magnifica Comunità di Cadore, piazza Tiziano 2).

La partecipazione è aperta , previa iscrizione via modulo Google all’indirizzo https://forms.gle/TgFJMPWQy5Vaxtd17Scarica la presentazione illustrata durante i laboratori cliccando qui.

  • 4° INCONTRO DI PARTENARIATO (PRESENTAZIONE PROPOSTA DI PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE) – 3 AGOSTO 2023, ore 17.00 presso la sala riunioni dell’UM Centro Cadore a Calalzo di Cadore (clicca qui per scaricare la locandina e la presentazione illustrata)

Nell’ambito della definizione del Programma di Sviluppo Locale 2023-27, il GAL Alto Bellunese ha inoltre promosso una consultazione della popolazione residente nell’area, al fine di verificare i fabbisogni di servizi di base che potrebbero contribuire al miglioramento della vivibilità dei cittadini, oltre a raccogliere valutazioni sulle prospettive di sviluppo economico e sociale dell’alto bellunese. Il supporto operativo alla rilevazione è stato curato dalla società Quaeris srl, partner tecnico del GAL. L’indagine è stata svolta su un campione rappresentativo di 700 residenti nel territorio dell’alto bellunese, ripartiti per Comune di residenza e fascia d’età. Clicca qui per scaricare il report completo dei risultati dell’indagine.

Tutta la documentazione (locandine, presentazioni, schede interventi, risultati incontri territoriali, etc.) relativa al percorso di elaborazione della Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 è consultabile a questo link: https://bit.ly/3okZrpy


3) I TEMI DELLA PROGRAMMAZIONE LEADER 2023-2027

Nel nuovo periodo di programmazione della Politica Agricola Comune viene chiesto al LEADER di contribuire alle esigenze di sviluppo delle aree rurali in termini di riduzione del divario tra zone rurali e aree urbane con riguardo a servizi di base, infrastrutture, disoccupazione, andamento demografico, povertà, inclusione sociale, parità di genere e gruppi vulnerabili.

Perciò, la nuova Strategia di Sviluppo Locale dovrà tendere soprattutto a migliorare la vivibilità del territorio, anche per contrastare fenomeni di spopolamento e favorire nuova occupazione attraverso la creazione e sviluppo di impresa.

3.1 GLI AMBITI TEMATICI

In base alle disposizioni regionali, al fine di garantire un’adeguata concentrazione strategica e finanziaria, la Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 dovrà puntare al massimo su due dei seguenti ambiti tematici:

3.2. GLI INTERVENTI ATTIVABILI

Nel percorso di elaborazione della Strategia di Sviluppo Locale 2023-2027 il GAL dovrà selezionare, insieme al suo partenariato e ai portatori di interesse del territorio, quali interventi attivare nel Programma di Sviluppo Locale e le risorse da assegnare a ciascuno di essi.

Nell’ambito della Strategia possono essere programmati interventi “ordinari”, cioè già previsti nel CSR 2023-2027, oppure interventi “specifici”, ossia attuati esclusivamente in ambito LEADER:

a) Interventi ordinari

SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
SRD02 Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale
SRD03 Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole
SRD04 Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale – Azione 1
SRD13 Investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli
SRD15 Investimenti produttivi forestali
SRG01 Sostegno ai Gruppi Operativi del PEI AGRI
SRG07 Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart village
SRH03 Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali
SRH04 Scambio di conoscenze e diffusione dell’informazione
SRH05 Azioni dimostrative per il settore agricolo, forestale ed i territori rurali

b) Interventi specifici

ISL01 Azioni di accompagnamento GAL
ISL02 Avviamento di attività extra agricole
ISL03 Investimenti extra agricoli in aree rurali
ISL04 Investimenti non produttivi nelle aree rurali
ISL05 Informazione per la fruibilità dei territori rurali
ISL06 Investimenti produttivi agricoli non professionali in area montana
ISL07 Cooperazione interterritoriale e transnazionale

Per consultare una PRESENTAZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI clicca qui: https://bit.ly/3J2Ymd9.

Le schede dei singoli interventi sono disponibili anche a questo link: https://bit.ly/41fuRfw.


4) LA RACCOLTA DI IDEE PROGETTO (SCADENZA PROROGATA AL 30 GIUGNO 2023!)

Conclusa la fase di individuazione dei fabbisogni territoriali, a partire dal 26 maggio 2023 il GAL Alto Bellunese ha promosso una fase di ascolto del territorio per raccogliere dai soggetti pubblici e privati locali nuove manifestazioni di interesse alla presentazione di proposte progettuali.

Le iniziative segnalate dal territorio sono funzionali alla definizione della nuova Strategia di Sviluppo Locale, così da rendere i futuri strumenti di sostegno sempre più rispondenti ai fabbisogni degli operatori dell’area.

Le proposte progettuali devono essere coerenti con gli ambiti tematici previsti dalla programmazione LEADER 2023-2027, nonché riconducibili agli interventi ordinari e specifici attivabili nella futura Strategia del GAL.

Il questionario, compilato in tutte le sue parti (i campi contrassegnati con * sono obbligatori), può essere trasmesso ENTRO VENERDÌ 30 GIUGNO 2023 con le seguenti modalità:

SCARICA IL MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE IN FORMATO WORD

SCARICA IL MODULO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE IN FORMATO PDF


5) AVVISI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI COMUNITÀ E DI COOPERAZIONE (SCADENZA 7 LUGLIO 2023)

L’Ufficio di Presidenza del GAL Alto Bellunese, nella seduta del 5 giugno 2023, ha approvato gli avvisi per la raccolta di manifestazioni di interesse alla presentazione di “PROGETTI DI COMUNITÀ” e “PROGETTI DI COOPERAZIONE”al fine di valutarne l’inserimento nel redigendo Programma di Sviluppo Locale 2023-2027.

In particolare,  attraverso i progetti di comunità il GAL potrà sostenere l’implementazione dei servizi e lo sviluppo dell’occupazione in risposta alle esigenze espresse dal territorio, attraverso l’attivazione o potenziamento di un servizio o nella valorizzazione di un “bene comune” sottoutilizzato o non utilizzato. Elemento qualificante dei progetti di comunità è il coinvolgimento diretto della comunità locale nella fase di individuazione dell’esigenza da soddisfare e nella fase di definizione e implementazione del progetto.

Invece, la “cooperazione LEADER”, prevista dall’art. 34 del Reg. (UE) 2021/1060, permette la realizzazione di uno o più progetti specifici orientati su aspetti comuni a territori rurali diversi (ubicati in Italia e/o in altri Stati membri o paesi terzi), che si sviluppano attraverso l’incontro e il confronto tra le rispettive culture e realtà. I risultati, oltre al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal progetto stesso, consistono anche in benefici indiretti per i territori (nascita di competenze, reti e relazioni, etc.).

I soggetti pubblici e privati che operano nel territorio del GAL Alto Bellunese possono presentare la propria manifestazione di interesse a realizzare progetti di comunità o di cooperazione entro il giorno 7 luglio 2023, con le seguenti modalità:

  • via PEC all’indirizzo segreteria@pec.galaltobellunese.com, allegandolo preferibilmente in formato pdf;
  • via e-mail all’indirizzo gal@dolomites.com, allegandolo preferibilmente in formato pdf;
  • a mano presso la sede del GAL in via Padre Marino da Cadore 239, a Lozzo di Cadore.

La manifestazione di interesse dovrà essere presentata secondo il modello allegato agli avvisi (Allegato 1), sottoscritta in originale e corredata di copia di un documento di identità in corso di validità del rappresentante legale del soggetto proponente.

SCARICA L’AVVISO PER RACCOLTA DI PROGETTI DI COMUNITÀ
(ALLEGATO 1 – FORMULARIO IN VERSIONE EDITABILE)

SCARICA L’AVVISO PER RACCOLTA DI PROGETTI DI COOPERAZIONE
(ALLEGATO 1 – FORMULARIO IN VERSIONE EDITABILE)


6) LA PROPOSTA DI STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

Il partenariato del GAL Alto Bellunese ha manifestato l’interesse a candidarsi per ottenere il sostegno previsto dall’intervento SRG06 “LEADER – Attuazione strategie di sviluppo locale”, in conformità al bando approvato con DGR n. 294 del 21 marzo 2023, con cui la Regione del Veneto sta selezionando i GAL veneti per il periodo 2023-2027.

Il 19 giugno scorso, infatti, il Presidente Soppelsa ha sottoscritto e trasmesso all’Autorità di Gestione e ad AVEPA la “Proposta di Strategia di sviluppo locale”, che sintetizza il percorso di confronto con i portatori di interesse e la cittadinanza svolto negli ultimi mesi, dove sono individuati i principali fabbisogni espressi dal territorio, gli ambiti tematici e gli interventi su cui sarà orientata l’azione del GAL nel prossimo quinquennio.

Per assicurare e promuovere la massima informazione, condivisione e trasparenza con le componenti e gli attori coinvolti ed interessati, il GAL rende pubblica la “Proposta di strategia di sviluppo locale”, anche al fine di raccogliere osservazioni e proposte in vista del completamento del percorso di programmazione, che porterà entro il 18 agosto prossimo alla definizione del Programma di Sviluppo Locale 2023-2027. Le osservazioni possono essere trasmesse all’indirizzo gal@dolomites.com entro il 20 luglio 2023.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027