Palazzo Pellegrini
Via Padre Marino 239
32040 Lozzo di Cadore (BL)
Tel. 0435 409903
Cos'è
L’azione sostiene progetti di cooperazione aventi ad oggetto la creazione o lo sviluppo di aggregazioni di soggetti che, in sinergia con enti pubblici, strutturano in forma condivisa e in coerenza con la programmazione locale, servizi al territorio legati alle attività sociali e didattiche da svolgere presso le aziende agricole.
Il bando, in particolare, sostiene la creazione di gruppi di soggetti, pubblico-privati, che, per creare/migliorare servizi e attività per la popolazione locale favorendone l’inclusione sociale ed economica nelle aree rurali, promuovono in maniera condivisa lo svolgimento di attività sociali o didattiche presso le aziende agricole, iscritte negli specifici elenchi (fattorie sociali e didattiche) del proprio territorio.
La costituzione di tali gruppi di cooperazione avviene mediante la sottoscrizione di un accordo che deve avere ad oggetto la realizzazione del piano di attività di cui all’allegato 12.1.
Il sostegno è concesso sotto forma di un importo che copre i costi di esercizio della cooperazione e i costi specifici del progetto di cooperazione.
Cosa finanzia
Il gruppo di cooperazione ha la finalità di promuovere, pubblicizzare, monitorare e creare i presupposti per l’attuazione, nel territorio, di attività sociali di cui alla DGR n. 224/2022 e didattiche previste dalla legge regionale n. 28/2012 rivolte ai seguenti ambiti:
- integrazione socio sanitaria e occupazionale di persone con disabilità in ambiente agricolo derivanti dalla partecipazione alle reti di cui alle DGR n. 739/2013; DGR n. 1375/2020; l. 112/2016; DGR n. 154/201;
- reti per l’inserimento socio lavorativo e di inclusione sociale in agricoltura (DGR n. 1406/2016, DGR n. 1816/2017);
- altri servizi sociali, previsti dalla DGR 224/2022, erogati presso fattorie sociali iscritte all’Elenco regionale;
- implementazione dell’offerta didattica degli istituti scolastici di ogni ordine e grado presso fattorie didattiche iscritte all’Elenco regionale;
- servizi alla cittadinanza erogati al fine di valorizzare il valore culturale dell’agricoltura e del mondo rurale presso fattorie didattiche.
L’intervento copre i costi di seguito specificati:
a) costi di gestione, esercizio e amministrativi della cooperazione, compresi i costi legali per la costituzione del partenariato;
b) costi per divulgazione di informazioni sulla progressione e i risultati del progetto, predisposizione di materiale informativo;
c) costi per l’animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile un progetto territoriale collettivo;
d) costi per attività promozionali;
e) costi per attività di monitoraggio del progetto.
A chi si rivolge
I beneficiari del sostegno sono i soggetti facenti parte del gruppo di cooperazione che devono configurarsi, secondo quanto previsto nelle condizioni di ammissibilità dei soggetti richiedenti, come:
- partenariato pubblico – privato di nuova costituzione che individuano un capofila;
- partenariato pubblico – privato già costituiti e con forma giuridica riconosciuta che individuano un capofila o un legale rappresentante.
Il soggetto richiedente, mandatario, rappresenta il Gruppo di cooperazione.
Importo finanziario a bando
€ 50.000,00
Forma ed entità del sostegno
Aliquota di sostegno: 100% della spesa ammissibile.
Tipo di sostegno:
- Rimborso delle spese ammissibili;
- Costi unitari;
- Somme forfetarie.
Come si presenta la domanda di contributo
Prima della compilazione della domanda il richiedente deve procedere alla costituzione, verifica o eventuale aggiornamento/integrazione del fascicolo aziendale, nonché alla validazione di quest’ultimo.
La presentazione delle domande avviene esclusivamente per via telematica tramite l’apposito applicativo “Domande PSR”, previa registrazione al sistema GUARD (www.avepa.it/applicativi).
Tutti i soggetti coinvolti nella compilazione informatizzata delle domande che accedono al sistema e svolgono le operazioni loro consentite devono identificarsi tramite credenziali SPID o Carta identità elettronica (CIE).
Le domande devono essere sottoscritte dal soggetto richiedente con firma elettronica, oppure con firma autografa (e poi scansionato, unitamente al documento di identità del firmatario).
La compilazione può essere effettuata dal singolo richiedente oppure da un soggetto delegato dal richiedente (ad es. studio professionale, organizzazione di categoria, ecc.). Nel caso di compilazione da parte di un soggetto delegato, questo deve acquisire apposita delega sottoscritta da parte del richiedente.
Moduli informatici
Codice modulo: di prossima pubblicazione
Codice bando: di prossima pubblicazione
Per il corretto utilizzo dei codici modulo e bando si rimanda al Manuale utente GUARD consultabile al link https://www.avepa.it/applicativi e al Manuale per la presentazione telematica delle domande scaricabile al link https://www.avepa.it/manuali-procedure-psr-2014-2020.