Il titolo del Programma di Sviluppo Locale T.R.A.C.C.E., ovvero Territori Resilienti e Accoglienti per Comunità CoesE, richiama l’idea guida della Strategia di Sviluppo Locale elaborata dal GAL con il suo partenariato: segnare una via, ossia un primo orientamento e guida nella definizione di un percorso da seguire, per raggiungere insieme l’obiettivo di rendere il territorio dell’Alto Bellunese più attrattivo all’esterno e più vivibile per i suoi abitanti. Il 2024 ha rappresentato una fase importante di questo percorso tracciato dal GAL: lo scorso anno ha visto, infatti, l’approvazione del cronoprogramma pluriennale dei bandi, la pubblicazione di 14 avvisi e l’assegnazione dei primi contributi. Condividiamo, quindi, con voi i risultati raggiunti al 31 dicembre 2024.
PSL T.R.A.C.C.E. 2023-2007: i risultati raggiunti nel 2024
I numeri dell’anno:
- 4 incontri di presentazione del PSL;
- 6 incontri di presentazione dei bandi;
- 14 bandi pubblicati;
- € 253.900,00 contributi concessi;
- 19 beneficiari finanziati.
Nello specifico, le domande finanziate nel corso dell’anno passato riguardano l’intervento ISL02 “Avviamento di attività extra agricole”, che ha sostenuto lo start up di nuove attività imprenditoriali (commerciali, artigianali e di servizio) e l’intervento ISL01 “Azioni di accompagnamento GAL”, con azioni a supporto della fase attuativa dei Progetti di Comunità promossi dalle Unioni Montane Agordina, Centro Cadore e Comelico.
I bandi chiusi ad inizio 2025
Altri 5 bandi, pubblicanti nella seconda metà del 2024, si chiusi in questi primi due mesi dell’anno. Nello specifico il riferimento è all’ISL06 “Investimenti produttivi agricoli non professionali in area montana”, all’SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”, all’ISL03 “Investimenti extra agricoli in aree rurali” e all’ISL04 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali” in attuazione dei Progetti di Comunità per il potenziamento dell’offerta di residenzialità del personale pubblico in Centro Cadore e Comelico (PC2 e PC3). Nell’ambito di questi bandi sono state presentate un totale di 84 domande di finanziamento: il bando ISL03, rivolto alle micro e piccole imprese extra agricole, è stato quello che ha registrato la maggiore partecipazione, arrivando ad assegnare ben 1,7 milioni di euro di contributi. Per consultare gli esiti del bando ISL03, clicca qui.
I bandi attualmente aperti
Il calendario prevede la chiusura di ulteriori 3 bandi entro la fine dell’aprile 2024, ossia gli interventi ISL03 attivati nell’ambito dei Progetti di Comunità per il potenziamento dell’offerta di residenzialità del personale pubblico in Centro Cadore e Comelico (PC2 e PC3), l’intervento ISL04 che vede beneficiaria l’UM Agordina per l’attivazione di un Centro di accoglienza per il “Dopo di noi”” (PC1) e, infine, l’intervento “SRG07 Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages – Cooperazione per l’inclusione sociale ed economica” per sostenere partenariati che promuovano lo svolgimento di attività sociali o didattiche presso le aziende agricole del territorio. Tutte le informazioni sui bandi e le relative scadenze sono disponibili nella sezione dedicata del sito, clicca qui.
Il cronoprogramma dei bandi per il 2025
A partire dal mese di aprile, saranno elaborati i bandi calendarizzati nel 2025 dal PSL T.R.A.C.C.E., con la pubblicazione prevista a partire dal mese di giugno. Il cronoprogramma completo degli interventi è consultabile in questa sezione del sito.