Dal 27 al 29 maggio il GAL ha ospitato a Calalzo di Cadore l’incontro di avvio del progetto Interreg Europe RuralProof, dedicato allo scambio di conoscenze e alla condivisione di buone pratiche nella governance delle politiche di sviluppo rurale tra partner provenienti da 8 diversi paesi europei.
RuralProof ha l’obiettivo di ripensare le politiche regionali e nazionali a favore delle aree rurali, promuovendo approcci territoriali mirati e modelli di governance innovativi. Con il coinvolgimento attivo di attori locali e istituzionali, e grazie a un’intensa attività di apprendimento e scambio tra gli enti partecipanti, RuralProof si propone di costruire strumenti efficaci per migliorare concretamente le politiche rurali. L’obiettivo è uno sviluppo socio-economico più equo, integrato e sostenibile per i territori rurali. Il consorzio conta 9 partner, un’Autorità Politica Associata e due partner specializzati, provenienti da 8 Paesi dell’UE.
L’incontro in Cadore è stato un momento chiave per definire le linee guida del progetto e favorire la conoscenza reciproca tra gli oltre 20 partecipanti. L’occasione ha permesso anche di entrare in contatto con il territorio, grazie a visite guidate a luoghi rappresentativi come il Museo dell’Occhiale e la sede della Magnifica Comunità di Cadore a Pieve.
Gli obiettivi del progetto per il GAL
Il GAL è tra i partner aderenti al progetto, con il fine di adottare metodi nuovi ed efficaci per la gestione della Strategia di Sviluppo Locale T.R.A.C.C.E., in particolare:
- Valutazione delle performance – introduzione di nuove metodologie di valutazione prima, durante e dopo per misurare accuratamente l’impatto delle politiche, utilizzando approcci trasparenti e partecipativi per garantire interventi efficienti ed efficaci;
- Selezione dei progetti – verranno introdotte nuove modalità per valutare i progetti prima, durante e dopo la loro realizzazione. L’obiettivo è misurare in modo più preciso l’efficacia degli interventi, con strumenti trasparenti e condivisi con il territorio;
- Comunicazione più efficace – sviluppo di strategie di comunicazione più efficaci per aumentare la visibilità e la diffusione degli avvisi pubblici, assicurando un’ampia e corretta divulgazione delle opportunità di finanziamento disponibili.


