Skip to main content

Che cosa sono i progetti di comunità e perché sono utili?

I progetti di comunità nascono con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sociale ed economico di un territorio, attraverso la creazione o il potenziamento di servizi che migliorano la qualità della vita della popolazione. Spesso prevedono anche la riqualificazione di beni inutilizzati o sottoutilizzati. In sostanza, si tratta di iniziative finanziate per rispondere concretamente ai bisogni delle comunità locali.

Potenziamento dell’offerta di residenzialità del personale pubblico: che cosa prevede?

Nel contesto delle aree del Centro Cadore e del Comelico, i progetti di comunità legati al “potenziamento dell’offerta di residenzialità per il personale pubblico”, inseriti nella Programma di Sviluppo Locale TRACCE 2023–2027, mirano a incentivare il trasferimento o la permanenza nell’Alto Bellunese di dipendenti del settore pubblico che contribuiscono a mantenere attivi servizi essenziali per tutta la popolazione.

Finanziati i primi interventi nelle aree del Centro Cadore e del Comelico: che cosa prevedono i progetti?

In queste aree sono stati finanziati i primi investimenti collegati all’intervento ISL04 – Investimenti non produttivi nelle aree rurali, che rientrano appunto nell’ambito dei progetti di comunità e vedono beneficiari gli enti pubblici del territorio . Di seguito, una panoramica dei progetti finanziati.

  • Comune di Auronzo di Cadore: intervento di recupero e riqualificazione dell’ex canonica in località Reane, che prevede la ristrutturazione del primo e secondo piano del fabbricato per ricavare quattro unità abitative da destinare a lavoratori del settore pubblico, a prezzo calmierato, al fine di incentivarne l’arrivo e la permanenza sul territorio. Il progetto si inserisce a supporto del servizio di foresteria già esistente e messo a disposizione dal Comune. Contributo: € 150.000,00
  • Comune di Comelico Superiore: riqualificazione di un alloggio in località Candide, destinato in via prioritaria al personale comunale. L’iniziativa è pensata anche per accogliere figure professionali operanti sul territorio a supporto delle istituzioni scolastiche e dei servizi sanitari di base. Contributo: € 130.924,10
  • Comune di Perarolo di Cadore: l’intervento prevede il recupero di un immobile, da destinare ad alloggio temporaneo per personale dipendente che opera nell’erogazione di servizi pubblici, in servizio presso il Comune stesso o in altri enti dell’ambito cadorino. Parallelamente, nell’ambito del progetto PNRR sarà riqualificato un ulteriore immobile da destinare a residenzialità di personale del settore pubblico, stimando la creazione di complessivi 8-9 posti letto. Contributo: € 111.732,94
  • Comune di San Pietro di Cadore: messa a disposizione di un appartamento arredato e pronto all’uso, in località Paschere, destinato ai dipendenti del comparto pubblico. Contributo: € 105.399,87
Skip to content