Skip to main content

Mercoledì 2 luglio, a Lugo di Vicenza presso Villa Godi Malinverni, si è tenuto il tavolo di lavoro promosso dal Coordinamento dei nove GAL del Veneto – tra cui il GAL Alto Bellunese – con l’obiettivo di confrontarsi sulle strategie comuni per lo sviluppo delle aree rurali e montane, in vista della nuova programmazione europea.

L’incontro, organizzato dal GAL Montagna Vicentina e dal GAL Baldo-Lessinia, rispettivamente nel ruolo di coordinatore e vicecoordinatore, ha visto la partecipazione dei presidenti e dei direttori dei Gruppi di Azione Locale del Veneto, insieme ai rappresentanti delle principali associazioni di categoria: Unioncamere Veneto, Coldiretti, Confagricoltura, CIA, Agri del Veneto, Confartigianato Imprese, CNA, Confindustria, Confcooperative, Confesercenti, ANCE, Confcommercio, Legacoop e ANBI Veneto.

Tra i principali temi affrontati durante il tavolo di lavoro: coesione territoriale, semplificazione amministrativa, maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi e la necessità di costruire una voce unitaria per i territori del Veneto.

È emersa, inoltre, la volontà condivisa di rafforzare il ruolo dei GAL come presidi di sviluppo di prossimità, con l’obiettivo di valorizzare il capitale sociale locale, promuovere alleanze pubblico-private e contrastare fenomeni quali lo spopolamento e la marginalità.

Al termine dei lavori, i partecipanti si sono impegnati a redigere entro l’autunno un documento strategico condiviso da presentare alle istituzioni regionali, con l’obiettivo di dare voce alle esigenze e alle priorità delle aree rurali e montane venete ai tavoli di lavoro decisionali.

Skip to content